NEWS
ARTICOLI, STORIE E APPROFONDIMENTI

Respiro - Monitoraggio qualità dell'aria
Ha preso il via a Roma la prima campagna di sperimentazione sul campo di RESPIRO, il dispositivo portatile per il monitoraggio della qualità dell’aria sviluppato da ROAD in collaborazione con l’Università degli Studi di Milano-Bicocca e XEarPro Srl.
Il progetto unisce ricerca scientifica e sperimentazione, grazie al coinvolgimento attivo dei giovani della ROAD Academy lungo un percorso nel quartiere Ostiense, con l’obiettivo di raccogliere dati in tempo reale sui principali inquinanti atmosferici.
Nel video, Ludovica Beltrame (ROAD) e Damiano Salvati (Acea) raccontano i primi passi della sperimentazione.

Gli studenti di UniTuscia in visita al distretto ROAD
ROAD ha ospitato gli studenti del corso di laurea in Amministrazione, Finanza e Controllo dell’Università degli Studi della Tuscia, accompagnati dal prof. Vincenzo Sforza, per una giornata dedicata all’innovazione e all’imprenditorialità. La visita ha offerto agli studenti un’occasione concreta per confrontarsi con il mondo dell’impresa e dell’innovazione tecnologica. Scopri di più nel video.


Collaborazione e innovazione per progetti data-driven sostenibili
Ottimizzare la Data Governance e rendere l’Intelligenza Artificiale più sostenibile. A Milano si è tenuto un evento di steering su questi temi. Tavoli di lavoro, esperienze condivise e nuove soluzioni guidano verso un business sempre più orientato ai dati e al rispetto ambientale. Il prossimo passo? Validare i modelli

NABA e ROAD lanciano un Master per formare i leader dell'innovazione sostenibile
Da febbraio 2025 a Roma parte il nuovo Master NABA in collaborazione con ROAD, per formare esperti in innovazione e sostenibilità nei settori design, mobilità e servizi digitali.

Ostiense Next!: Roma al centro della trasformazione tecnologica
Al Gazometro di Roma si è svolto Ostiense Next!, un evento organizzato da Wired Italia, Open-es e ROAD, che ha riunito innovatori, istituzioni e imprese per delineare il futuro del quartiere Ostiense. Tra i protagonisti, Gianmarco Carnovale, presidente di Roma Startup, ci ha raccontato come Ostiense stia diventando un vero e proprio distretto dell'innovazione, grazie alla collaborazione di università, coworking, aziende e iniziative culturali. Scopri come questo quartiere stia trasformando il panorama tecnologico e culturale, ispirando cambiamenti a livello locale e nazionale.

OSTIENSE NEXT
Il 13 novembre al Gazometro di Ostiense, sede di ROAD, si è svolto "Ostiense Next", evento dedicato alle sinergie tra imprese e territorio. L'obiettivo è quello di promuovere un ecosistema innovativo e sostenibile al servizio della comunità e favorire la crescita.