Job Transition Book: conoscenze per affrontare le transizioni gemelle
Il 16 aprile, in occasione di SIOS25 ROAD al Gazometro di Roma, sarà presentato il Job Transition Book (JTB): un framework operativo nato per rispondere a una domanda urgente e concreta – quali competenze servono per affrontare le transizioni ecologica e digitale?
Il JTB, frutto della collaborazione tra ROAD e le sette corporate che ne fanno parte, propone una struttura universale e flessibile per costruire nuovi profili professionali. Il modello si basa su tre elementi fondamentali:
Attraverso una struttura semplice e accessibile, il Job Transition Book mappa oltre 1000 conoscenze, organizzate in otto aree chiave:
Quattro dedicate alla Transizione Ecologica:
- CAMBIAMENTO CLIMATICO - Variazioni a lungo termine delle temperature e dei modelli climatici della Terra, causate da fenomeni naturali e dall’attività antropica.
- ECONOMIA CIRCOLARE - Modello economico basato sulla riduzione, il riutilizzo, il riciclo e il recupero delle risorse che contribuisce a ridurre l’impatto ambientale e promuovere la rigenerazione ambientale.
- MOBILITÀ SOSTENIBILE - Insieme di strategie volte a migliorare il trasporto per ridurre gli impatti negativi su ambiente, salute e società e a promuovere una mobilità sostenibile, accessibile e inclusiva.
- SMART CITY - Ambienti urbani che utilizzano tecnologie digitali e soluzioni ecologiche per migliorare la qualità della vita e il benessere dei cittadini in uno sviluppo sostenibile e inclusivo.
Quattro dedicate alla Transizione Digitale:
- TECNOLOGIE AVANZATE - Tecnologie emergenti e avanzate che trasformano i processi di apprendimento delle organizzazioni e dell’uomo.
- ANALISI DEI DATI - Uso dei dati per ottimizzare le esperienze e le operazioni aziendali, con attenzione alla sostenibilità e all'efficienza.
- INFRASTRUTTURE E SICUREZZA IT - Sicurezza, integrazione e programmazione per costruire e proteggere l'infrastruttura tecnologica.
- GESTIONE DELL'INNOVAZIONE - Governo dei progetti e focalizzazione sull'innovazione, con particolare attenzione alle esperienze digitali e alla sostenibilità.
Attraverso il JTB è possibile costruire profili professionali attraverso tre passaggi che riguardano:
- l’universo dei SAPERI, ossia l’insieme delle conoscenze tecniche, gestionali e organizzative attraverso la consultazione delle 1000 conoscenze mappate per le transizioni gemelle;
- il SAPERE FARE, alla base del livello di competenza applicabile nello svolgimento della mansione e nel trasferimento delle conoscenze all’interno dell’organizzazione;
- il DOVER ESSERE, un corredo di soft skill fondamentali per favorire i processi trasformativi nell’ambito della sostenibilità.
Il processo si conclude con la composizione del puzzle: l’incastro delle conoscenze con le competenze e le soft skill consente di comporre i profili professionali.
La roadmap futura prevede l’evoluzione del progetto in un Laboratorio permanente – Change and Transition: uno spazio di confronto e aggiornamento continuo sui saperi emergenti, per promuovere una cultura dell’innovazione orientata alla sostenibilità.
Scarica il book al seguente link - Job Transition Book
