ROAD, la strada verso il futuro che vogliamo percorrere insieme

Le strade che convergono a Roma non attraversano solo lo spazio, ma anche il tempo. Passato, presente e futuro si incrociano in un punto ben preciso della città eterna: l’area dell’Ex Gazometro Ostiense.

Qui il passato è ancora ben visibile nei resti di quello che, per circa mezzo secolo durante il ’900, è stato il fulcro energetico della Capitale. Negli impianti e negli stabilimenti oggi in disuso affluivano treni carichi di carbone dal quale veniva estratto il gas che alimentava la città.

Il presente è quello di un luogo completamente diverso. Una vera rinascita culturale e commerciale del quartiere, oggi uno dei più interessanti e attrattivi della metropoli.

Il futuro abbiamo già iniziato a costruirlo: Uno spazio nuovo per un tempo nuovo, dove riaccendere il motore dell’Italia per rimetterla in viaggio verso il domani. Tutto questo è “ROAD - Rome Advanced District”!

eniroad-image-1.png

ROAD Vision

ROAD vuole costruire un luogo dell’innovazione sostenibile nella Capitale d’Italia, un ecosistema imprenditoriale aperto capace di attrarre soggetti pubblici e privati in ottica di filiera, punto di riferimento per eventi e attività di education e luogo di sperimentazione creativa.

ROAD vuole essere un luogo aperto, accessibile e inclusivo, una fucina di talenti, un centro di conoscenza e ricerca avanzata, un aggregatore di comunità, un playground dove ingegneri, designer, scienziati naturali e sociali potranno sviluppare insieme soluzioni per un futuro sostenibile.

ROAD Mission

All’interno di un’area di circa 13 ettari nel quartiere di Roma Ostiense, ROAD è una Rete di Imprese Soggetto, capace di aggregare pubblico e privato (corporate, PMI, istituzioni, università, startup e centri di ricerca) generando un processo di cross-fertilization in ottica di filiera integrata.

Gli obiettivi che ROAD si prefigge:

  • creazione di nuova IP e Test-Plant sulle tecnologie per la transizione ecologica e digitale;
  • attività di stakeholder-shareholder engagement;
  • attrazione dei talenti per lo sviluppo dei green-job.

Attività e Servizi di innovazione

  • R&D e attività di laboratorio
  • co-innovazione e progettualità innovativa
  • organizzazione di eventi corporate o aperti all’ecosistema
  • facilitazione di partenariati pubblico-privato per partecipazione a bandi e accesso a nuove risorse economiche nazionali ed europee
  • collaborazioni con università per dottorati di ricerca cofinanziati dal PNRR
  • attività di promozione attraverso canali interni e/o istituzionali esterni

eniroad-image-3.png

ROAD per la Rete

  • scouting di startup e PMI innovative per accelerare i processi di open e outbound innovation
  • attività di fast prototyping
  • facilitazione di sinergie tra le iniziative di corporate venture building avviate dalle aziende
  • formazione imprenditoriale tramite partner specializzati per supportare la nascita di nuovi green job
  • networking con soggetti pubblici (università, centri ricerca), privati e istituzionali
  • applicazione di modelli di metriche volti a misurare e monitorare l’impatto delle startup

eniroad-image-2.png